Non è vietato? - Club dei NatiScalzi

Dal 1999 ... il primo sito in Italia sul barefooting gestito da barefooters
Club dei NatiScalzi
Organo del
Vai ai contenuti

Non è vietato?

Scalzi? Sì! > Livello 2
Partiamo da un'ovvia considerazione: tutto ciò che non è vietato è consentito. Non esiste nessuna legge a livello nazionale o regionale che impedisca di camminare scalzi per strada o di entrare scalzi in un ufficio pubblico. A questo tipo di bizzarro divieto si stanno ahinoi dedicando invece alcuni comuni con ordinanze e regolamenti: fino ad ora non sono  numerosi, ci auguriamo che questa fobia "non prenda piede"!  E' notoriamente vietato utilizzare i mezzi pubblici a piedi scalzi a Milano (metropolitana inclusa). Naturalmente resta ovunque vietato accedere scalzi nei cantieri o in luoghi che per motivi di sicurezza richiedano l'utilizzo di apposite calzature. Superata invece la normativa che impediva di utilizzare le scale mobili a piedi nudi (ma è bene prestare un po' di attenzione).
Negli USA i nostri colleghi barefooters sono sempre intenti a combattere contro negozi, ristoranti o centri commerciali che espongono il famigerato cartello "No Shirt? No Shoes? No Service!" e rifiutano di farli accedere ai loro locali. Mentre negli USA è legalmente consentito agli esercenti di adottare questa sgradevole politica, in Italia non è così. Per legge  (art. 187 del capitolo 15 del Testo Unico delle Leggi di Polizia Urbana) un pubblico esercizio (negozio/centro commerciale/bar/ristorante ecc.) non può rifiutare di servire alcun cliente disponibile ad acquistare un bene o un servizio:
"Salvo quanto dispongono gli articoli 689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
Se qualcuno cerca di impedirvi l'accesso adducendo motivi di decoro o sicurezza è probabilmente poco informato: fateglielo presente.
Se siete maggiorenni e patentati, allora potete anche guidare scalzi. In base al nuovo codice della strada già dal 1993 la norma che vietava di guidare scalzi o senza scarpe chiuse non esiste più. "Spetta al conducente autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione)” come conferma sul suo sito la Polizia di Stato. I piedi nudi del resto possono agire sui pedali con una migliore sensibilità e possono, piacevolmente, favorire anche la riduzione dei consumi di carburante. Non ci resta che augurarvi buon viaggio!



Torna ai contenuti