Corni di Canzo rifugio SEV
Il Club > Livello 43
Lunghezza | 12,60 km | ||
Gamma altitudini | 400 m - 1300 m | ||
Difficoltà percorso | Famiglie | Turistico | Escursionistico |
Scalzabilità | Morbido | Piacevole | Stimolante |
Autore | Andrea (Geco) | ||
Data | 23/08/2021 |
Come arrivare
Da Milano: con il treno delle ferrovie nord da Cadorna a Canzo. In auto da Milano prendere la statale che va a Lecco e seguire le indicazioni per Erba - Canzo. Arrivati a Canzo parcheggiare in località Fonti di Gajum o nei parcheggi presenti a Canzo.

I luoghi
I Corni di Canzo sono 3 cime (più visibili 2, Occidentale - Centrale, Orientale (meno evidente)) molto conosciute e frequentate dagli escursionisti milanesi e si trovano nel così detto triandolo Lariano, vale a dire quel lembo di terra che separa i rami del lago di Como tra Lecco e Como.
Il periodo consigliato per questa escursione è la primavera e l'autunno in quanto in inverno si può trovare neve o ghiaccio, soprattutto nel versante a nord dove c'è il rifugio SEV, mentre in estate è piuttosto caldo.
Il percorso
Da Gajum 482m (possibile fare acqua) seguire a destra la mulattiera acciottolata indicazioni 'sentiero geologico' N°2. Tralasciare un primo bivio a destra n°7 proseguire sino ad un secondo bivio, abbandonare il sentiero 2 che porta a Terzalpe, prendere a desra sentiero n°6 che porta alla chiesetta di San Miro al Monte 606m. Proseguire sul sentiero n°6. Arrivati ad un trivio a 1096m Alpe Alto proseguire a sinistra sul sentiero 6. Poco dopo seguire il bivio a destra sentiero n°5 sino alla Colma. Proseguire a sinistra sul sentiero 5 sino a raggiungere la forcella dei Corni 1300m situata tra il Corno Occidentale e il Corno Centrale. Scendere e poi svoltare a destra raggiungendo il rifugio SEV 1239m 3h dal parcheggio. Da qui si prende una strada facendo attenzione ai bivi non molto chiari e poco dopo prendere a sinistra e poi a destra il sentiero n 5 che nel bosco (1a Alpe Canzo). Dopo un po' si passa da una fontanella dove si può bere e rinfrescare i piedi. Ai bivi proseguire sempre dritto scendendo sino ad arrivare alla mulattiera poco prima della località 1a Alpe. Da cui si scende per mulattiera acciottolata sino a Gajum. 2h dal rifugio SEV 5h totali.
Sensazioni scalze